Lasciandosi alle spalle le limitazioni del 2020, la quarta edizione dell’Orvieto Cinema Fest, il festival di cortometraggi made in Umbria, torna finalmente in presenza dal 21 al 25 settembre 2021, affiancando alle proiezioni di film nazionali e internazionali incontri, seminari e workshop di approfondimento – il tutto fruibile in doppia modalità, anche online.

“Siamo un festival ideato da giovani, che nasce con l’obiettivo di valorizzare la forma di espressione artistica del cortometraggio. Ci piace portare un messaggio di inclusività, rispetto ed espressione senza barriera alcuna.”

Con queste parole le due fondatrici di OCF riassumono l’identità del festival, iniziativa tesa al riconoscimento e alla legittimazione del linguaggio del film corto attraverso soprattutto uno sguardo registico giovane. Innovazione e qualità sono infatti la miccia con cui OCF vuole fare deflagrare gli equilibri di genere normati, normatizzanti e ormai stantii.

L’apertura del Festival è affidata al contest di illustrazione, al quale seguiranno webinar tenuti da professionisti del settore e attivisti del Diversity Lab. Mentre le proiezioni dei 26 titoli in concorso avverranno durante gli ultimi tre giorni del Festival, nella magnifica location del Teatro Mancinelli, dividendo i corti nelle tre categorie Best national, Best international e Best animation. I vincitori saranno annunciati e premiati nell’ultima serata da Adriano Valerio, talento italiano di fama internazionale già premiato in alcuni dei più importanti festival europei di cortometraggi.

La redazione